
Ayurveda e Autunno

La stagione autunnale è indubbiamente un passaggio stagionale davvero delicatissimo, sia a livello fisico che a livelli emozionale. I malesseri cronici tornano a farsi sentire, aumenta la stanchezza e talvolta il malumore o la tristezza. Ogni stagione è classificata in base alla prevalenza dei dosha. La stagione autunnale è indubbiamente un passaggio stagionale davvero delicatissimo, sia a livello fisico che a livelli emozionale. I malesseri cronici tornano a farsi sentire, aumenta la stanchezza e talvolta il malumore o la tristezza. Ogni stagione è classificata in base alla prevalenza dei dosha.

I Dosha sono tre: KAPHA: primavera e prima parte dell’estate, da metà marzo a metà giugno. PITTA: estate e prima parte dell’autunno, da metà giugno a metà ottobre. VATAQuali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo. Come tale è responsabile di ogni... Leggi: ultima parte dell’autunno e inverno: da metà ottobre a metà marzo. Se invece parliamo di stagioni da un punto di vista climatico, si arriva a considerare ben sei stagioni: shishira (inverno), vasanta (primavera), grishma (estate), varsha (stagione delle piogge), sarat (autunno), hemantha (periodo freddo prima dell’inverno).Quello che noi chiamiamo “autunno” comprende dunque la stagione di sarat e quella di hemantha ed è dominato in parte dal dosha pitta e in parte da vataQuali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo. Come tale è responsabile di ogni... Leggi.
In realtà, le separazioni tra un periodo e l’altro non sono da intendersi in modo assoluto, ma come periodi intorno alle date che segnano i cambi di stagione, tenendo presente comunque gli slittamenti determinanti dal clima specifico dell’area presa in considerazione. In ogni caso, sono le problematiche legate a questi due dosha – pitta e vataQuali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo. Come tale è responsabile di ogni... Leggi – che potrebbero emergere e che vanno tenute sotto controllo.

All’inizio dell’autunno, per esempio, potremmo constatare un aggravamento delle patologie pitta: gastriti, pruriti, difficoltà digestive; l’avanzare dell’inverno vedrà probabilmente l’aumento delle problematiche legate a vataQuali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo. Come tale è responsabile di ogni... Leggi, come ad esempio la rigidità articolare o la secchezza. Molto diffusa e tipica di vataQuali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo. Come tale è responsabile di ogni... Leggi è la malinconia o la depressione che colpisce molti individui proprio in questo periodo dell’anno. L’alimentazione nell’ayurveda è la prima medicina è il cibo che quotidianamente ingeriamo dunque è considerato un fondamento importante. Nella stagione fredda si lasceranno da parte i cibi crudi per favorire altresì pietanze calde e cotte al vapore o in umido.Si preferiranno le minestre le tisane e infusi nel corso della giornata. Sono da preferire i cibi dolci, salati e acidi a discapito di quelli astringenti, amari e piccanti. Incrementare l’attività fisica. Se si pratica yoga, è consigliabile aumentare le sedute settimanali oppure provare quelle tipologie di yoga più dinamico.
Nella pratica quotidiana non si dimenticherà di eseguire il saluto al sole e di dare spazio alle posizioni in piedi, posizioni di equilibrio (posizione l’albero, per esempio) o di stabilità (come virabhadrasana I e II nelle immagini che seguono).
È inoltre importante non trascurare il pranayama (la respirazione) per rinforzare i polmoni in vista dell’inverno così come praticare con regolarità la purificazione dei condotti nasali, una sanissima abitudine che si eviterà molti fastidiosi raffreddori, come il lavaggi con la lotta. Infine, non vanno poi trascurati gli ambienti nei quali si vive e si lavora che dovrebbero essere mantenuti caldi e non eccessivamente secchi. Copriamoci con abiti caldi tenendo in particolare considerazione il capo.

aiuta Psiche e Soma e ringiovanisce i tessuti e gli organi
Consigliati i massaggi Antivata con olio appropriato per ridurre i molteplici disturbi del dosha VataQuali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo. Come tale è responsabile di ogni... Leggi e stagionali, quali dolori diffusi nel corpo, nevralgie, disbiosi, allergie, stress, secchezza cutanea, vertigini, mal di testa, rigidità ossea e articolare.